Sito Principale
CANICATTI'



Collegamenti:
Sommario storico di Canicattì

Accademia del Parnaso

Accademia del Parnaso

A. Sciascia

Uomini illustri di Canicattì

Miti di Canicattì

Chiese di Canicattì

R.Livatino - A. Saetta

Storia locale

Tradizioni locali

Artisti canicattinesi

La festa e il culto di san Diego

Il Venerdi Santo a Canicattì

Le feste del periodo natalizio

L’Epifania a Canicattì: Li tri Re

La Domenica in Albis, ovvero la festa della Madonna

La festa di San Giuseppe

Un Venerdì Santo "Barocco" e "Andaluso"

Tri di Maiu, Ascensione, San Calogero

Festa del S.S. Rosario

Cartoline storiche

Foto Storiche 1

Foto Storiche 2

Foto panoramiche di Canicattì

Foto di Canicattì

Il Teatro Sociale

Fra Bernardo Maria da Canicattì

Il capitano Giovanni Ippolito

Il Barone A. La Lomia


Pirandello a Canicattì

I tragici fatti del 1943

Il castello di Canicattì

La Vaneddra di Diego Guadagnino

Uva Italia di Canicattì

Proverbi

Tipi e macchiette


Strade e quartieri nella toponomastica popolare

Come raggiungere Canicattì

C’era una volta la putia di Vinu

Canicattì e la gastronomia siciliana

Consultazioni elettorali di Canicattì

Notizie Varie

Scritti del Barone Agostino La Lomia

"Vincere l'indifferenza" di Padre Miguel Cavallè

Muffuletta e vamparotti

Virtù e difetti dei canicattinesi

Vini canicattinesi

Informazioni utili

Proverbi

Tipi e macchiette

L'Accademia Universale degli Ignoranti

Storia del Teatro Canicattinese

Canicattì e la gastronomia siciliana

Notizie Varie

Foto: IV Novembre - Ricorrenza

Foto Canicattì, dalla Cronaca alla Storia

La strada del vino nella provincia di Agrigento di Licia Antinoro

Mascari di Paci Introduzione di Gaetano Augello

Mappa del sito
 

MASCARI DI PACI

introduzione di Gaetano Augello


    Nella letteratura dialettale siciliana del secolo scorso occupa certamente un posto assai significativo il poeta canicattinese Peppi Paci. Fu uno dei fondatori ed esponenti più importanti dell'Accademia del Parnaso ma, pur condividendo l'atteggiamento ironico e a volte irriverente tipico dei componenti del sodalizio, si distinse soprattutto per la genuinità dell'ispirazione poetica e per la capacità di dar voce ai personaggi minori della sua città.
    Peppi Paci nacque a Canicattì il 19 luglio del 1890 da Salvatore e Carmela Aronica. Il padre era un muratore ma la maggior parte della famiglia dei Paciuotti era composta da artigiani. Peppi Paci svolse l'attività di sarto nel primo piano dell'attuale casa Ferreri all'angolo tra piazza IV Novembre e via Sammarco. La presenza del laboratorio artigianale era segnalata da un manichino posto sul balcone principale. Il poeta-sarto partecipava spesso, senza un ruolo fisso, alle rappresentazioni teatrali realizzate da piccole compagnie che portavano avanti una gloriosa tradizione locale. Nel 1925 incoraggiò e collaborò il commissario Carlo Calvi nella realizzazione della Villa Comunale.
    Nel 1937 Peppi Paci diede ordine alle numerose poesie dialettali che aveva composto nei vari anni e pubblicò, per i tipi della Tipografia Moderna, la sua raccolta Mascari di Paci preceduta significativamente da un famoso verso di Orazio: Quis vetat ridendo dicere verum? Il titolo della raccolta traeva origine da una delle tante attività esercitate dai Paciuotti: la creazione di raffigurazioni in creta e cera e soprattutto di maschere in cartapesta usate a carnevale per ironizzare su fatti e personaggi. Ma la maschera soprattutto consentiva al poeta di dominare e tenere per sé il proprio tormento intcriore, offrendo agli altri un'immagine di apparente serenità velata di mestizia e talora sottile ironia:

Mentri soffru dulura e peni amari,
e lu me' cori la so paci persi;
in guerra cu me' stissu e tra li braci,
ridu!... sutta 'na màscara di... paci!

    L'edizione del 1937 rappresenta la tappa fondamentale ed essenziale nella produzione artistica del poeta canicat-tinese che in anni successivi avrebbe composto altre liriche manifestando più volte il desiderio di pubblicare una nuova raccolta col titolo Vecchi e nuovi Mascari. La pubblicazione non fu tuttavia possibile e solo nel settembre del 1974 Pietro Candiano, insigne cultore della storia e delle tradizioni canicattinesi, diede alle stampe Mascari di Paci (vecchie e nuove). L'edizione fu curata dall'ATEC (Azienda Tipografica Editoriale Canicattinese).
    Ma il poeta era già morto il 26 dicembre del 1967 a Padova, ove si era trasferito, dopo la separazione dalla moglie, con un'artista del circo, la signora Anna Vanfiori da cui ebbe il figlio Mario.
    Mascari di Paci ci offrono, attraverso lo sguardo attento ed ironico dell'autore, una visione disincantata dello svolgersi della vita quotidiana nella Canicattì del primo Novecento, una cittadina a prevalente economia agricola, pur se con presenze significative nel campo artigianale e piccolo industriale. Temi ricorrenti: le difficoltà della vita quotidiana, la morte, la giustizia, l'alternarsi delle stagioni ed il succedersi di fatti lieti e tristi nella vita di ciascuno.
    Parti di cunzulazioni, uno dei componimenti più belli, ci fa assistere ad un episodio assai importante in quei tempi: il fidanzamento tra due ragazzi. Allora era un fatto che coinvolgeva tutta la comunità: la scelta era determinata dalle trattative e dai furtivi incontri messi in atto in precedenza dalle famiglie e quando tutto era deciso e ne erano stati informati i destinatari, e cioè i futuri sposi, la mamma del fidanzato andava per le case a partecipare l'evento tessendo le lodi della ragazza e soprattutto del figlio che, grazie al suo mestiere, sarebbe stato in grado di mantenere la sposa cu salvietta. In questo muoversi tra cortili e vicoli della mamma del fidanzato, quasi senza entusiasmo ma per adempiere ad un dovere sociale, c'è lo scorrere fatalistico della vita quotidiana nell'entroterra siciliano. Affiora nella mamma il dolore per la separazione dal figlio ma prevale la rassegnazione: il mondo va e deve andare così, è una scelta da fare prima o poi, non si può fare diversamente.
    Predica di Quaresima ci indica la presenza determinante della Chiesa nella vita dell'uomo; la predicazione, soprattutto quella quaresimale, traccia per tutti e per ciascuno i modelli ed i canoni di comportamento anche nella vita civile. Tutto è ricondotto alla religione; anche le diversità economiche e sociali trovano nella predicazione spiegazione ed inviti all'accettazione supina. Il predicatore nella Matrice di Canicattì narra di un padrone che ha due buoi: uno sempre in ozio e pimpante di buona salute, l'altro costretto a lavorare nei campi e macilento. Ma un giorno, aggiunge il quaresimalista svelando il simbolismo del racconto, il ricco andrà all'inferno, mentre il povero sarà accolto in cielo. Il fedele povero che assiste alla predica si risolleva nel morale e guarda con commiserazione il suo ricco vicino di banco prospettandogli la misera fine che lo aspetta. Ma il ricco risponde con una sfottente risata: andremo in realtà, mio caro, tutti e due al macello; c'è solo una differenza: la mia è carne di sedici lire, la tua di terza qualità. In Lu gran sbagliu si ribalta il concetto di lavoro come punizione per Adamo ed Èva a seguito del peccato originale: Veru castigu... è quannu 'un c'è travagliu!
    In Gnuranza si ironizza sull'imparzialità della giustizia. Nell'aula del tribunale, a Girgenti, fa bella mostra di sé una bilancia. Si chiede il povero paesano che aspetta giustizia: e se la bilancia dovesse incepparsi come quasi sempre capita quando si maneggiano dei pesi?: Li putiara di lu me paisi - nun m'annu datu mai... lu pisu giustu!
    Un piccolo capolavoro è Autru è parlari di morti, autru murìrì. Una vecchietta invoca con fastidiosa petulanza la morte per porre termine alle sue sofferenze vere e presunte. Il nipote Giacomo una notte si traveste da angelo ed annuncia alla donna che è giunta l'ora tanto desiderata e che in cielo fervono i preparativi per accoglierla come merita. La vecchietta, sconvolta dalla notizia, si ricompone con difficoltà e dice al nipote: ma che fretta c'è? Fatemi un grande favore: riferite al Signore che non mi avete trovato a casa. Lu varberi di li tempi antichi e in Genti a la banna dintra abbiamo la gustosa descrizione di due episodi davvero particolari: il poeta con singolare levità riesce a farci sorridere e quasi a non percepire la crudezza di quanto narrato. Sullo sfondo la preponderante figura del barbiere nel mondo che fu. Era una vera istituzione: nascita, battesimo, prima comunione, matrimonio e soprattutto la morte prevedevano i suoi servizi; nel tempo passato i barbieri praticavano i salassi e addirittura cavavano i denti. Le loro botteghe erano al centro della vita sociale: lì era possibile conoscere tutti i fatti del paese; lì si parlava e si sparlava di tutti e di ciascuno. Nella seconda poesia si narra di un improbabile "dirottamento" di un occhio di vetro durante il pernottamento promiscuo in una locanda del paese.
    Solo in apparenza irriverenti le poesie dedicate a Patri Lu Bruttu appartenente alla categoria dei preti burduna un tempo assai numerosi. Padre Diego Lo Brutto era pagato dal Comune di Canicattì per tenere aggiornato il registro dei morti al cimitero ove teneva sempre pronto per sé e per gli amici un fiasco di buon vino; era un prete bonario ed era l'unico a non chiedere compensi per accompagnare i morti al cimitero. Morì a 77 anni nel 1922. Peppi Paci lo descrive come un prete senza malizia e troppu simpliciuni; - ma nni sparava grossi, tanti voti, - e cci 'mmiscava a Diu, pi paraguni.
    Chiamato ad amministrare i sacramenti ad un contadino moribondo sente tutto a un tratto, dalla attigua mangiatoia, il raglio di un asino affamato. Una nota davvero stonata ed irriverente, a giudizio del prete, in un momento così solenne; non così per il moribondo che, vedendo nella sopravvivenza dell'animale l'unico mezzo di sussistenza per la sua famiglia, invita la moglie a dargli della paglia. Il prete richiama il poveretto:

Chi penzi pi lu sceccu, amicu miu,
confessati cu mia, beddu pulitu;
lu veru sceccu, a stu momentu, è Diu!

    Analogo inconscio intreccio di ignoranza ed irriverenza in E' cacca allorché padre Lo Brutto vuol far comprendere ad un bambino che non può dargli la comunione ed in Chi diavulu cc'è nel momento in cui non riesce ad aprire il tabernacolo e chiede lumi ad un ineffabile sagrestano.
    Ma il gioco sottile di ironia che caratterizza la poesia di Peppi Paci raggiunge un momento di particolare efficacia in L'ochi di Palermu. E' una poesia davvero deliziosa ove si descrive lo sguardo meravigliato ed estasiato di un paesano condotto dal padre nella città mitica e finora lontana, Palermo, nel giorno in cui essa sfoggia il suo massimo sfarzo: il festino della patrona santa Rosalia. La gente passeggia indossando gli abiti migliori, le ragazze sfilano, forse anche in cerca di marito, con i visi appitturati; il ragazzo chiede trepidante: Papà, chi sunnu chissi? E, quasi a voler salvaguardare l'innocenza del figlio dai pericoli della città, il padre risponde imbarazzato: Sunn'ochi... un ci badari... Il ragazzo è perplesso ma non osa contrastare la spiegazione paterna.
    Tornerà successivamente in città per gli studi universitari. Il padre gli raccomanderà accortezza nel muoversi nei meandri della metropoli, di far sacrifìci e soprattutto di studiare e dare notizie di sé. Ma in seguito una lettera avrebbe sconvolto il genitore:

Bella è Palermu, o patri,
cc'è villi, cc'è teatri,
e tanti nuvità...

Cc'è cursi di cavaddi.
Cci sunnu festi e giochi,
ma cchiù di tuttu... l'ochi...
mi piacinu... papà!!

    Non mancano nella raccolta riferimenti precisi alla davvero originale anzi unica Accademia del Parnaso Canicattinese. In La scecca di patri Decu si esaltano le straordinarie capacità divinatorie della somara del sacerdote canicattinese Diego Martines che le valsero l'onore di essere dichiarata immortale e vergine per statuto e proclamata, col titolo La Sapienza, simbolo del sodalizio. Traendo spunto dall'abitudine di un vecchio professore di Girgenti che non salutava nessuno ma si toglieva con deferenza il cappello solo quando incontrava un somaro, i parnasiani stabilirono l'obbligo di salutare tutti i somari. Nasceva però un grave problema pratico:



Ma duvennu livarì lu cappeddu,
a quanti scecchi veni di 'ncuntrari,
è vita ca po' fari un puvureddu,
cu lu cappeddu 'mmanu sempri a stari?!

    Dopo tanti decenni le Maschere di Peppi Paci conservano la loro freschezza e attualità. La benemerita ristampa dell'opera, auspicata da tempo, viene a colmare una lacuna ed offrirà a tutti, canicattinesi e non, la possibilità di immergersi in un mondo solo apparentemente lontano. Con l'augurio che siano contagiati dalla sana ironia del poeta sì da affrontare col dovuto distacco i tanti problemi dell'oggi.

            Gaetano Augello


Gaetano Augello si è laureato in Lettere Classiche nell'Università degli Studi di palermo discutendo, col Professore Piero Landolini, una tesi sulle "Condizioni demografiche ed economiche del Comune di Canicattì" Ha insegnato latino e greco nel Liceo Classico "Empedocle" di Agrigento, italiano e latino nel Liceo Classico "Ugo Foscolo" di Canicattì, italiano e storia nell'Istituto magistrale "Saetta e Livatino" di Ravanusa e nell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Galileo Galilei" di Canicattì. Dall'anno scolastico 1983-1984 ha diretto successivamente la Scuola Media "Pietro Asaro" di Racalmuto, la Scuola Media "Senatore Salvatore Gangitano" di Canicattì e l'Istituto di Istruzione Superiore "Gino Zappa" di Campobello di Licata. Dal 2002-2003 è dirigente scolastico dell'ITCG "Galileo Galilei" di Canicattì. Ha curato l'introduzione "Cenni storici sulla Scuola Gangitano di Canicattì e "Cronologia dei Capi di Istituto" per la "Carta dei servizi scolastici e Piano dell'offerta formativa" della Scuola Media "Gangitano" anno scolastico 1999-2000.
Nel dicembre 2006 a Gaetano Augello è stato assegnato il Premio Letterario Parnaso.

Ha pubblicato:

- L'Accademia del Parnaso e la poesia di Peppi Paci, Campobello di Licata, Tipolitografia Casuccio, 2001;

- La Canicattì di Mons. Vincenzo Restivo, Canicattì, Grafiche Avanzato, 2005;

- Il sito archeologico di Vito Soldano tra realtà e leggenda,,Palermo, Rassegna Siciliana di Storia e Cultura, anno X, n.27 - aprile 2006;

- Agostino La Lomia, un Gattopardo nella terra del Parnaso, Canicattì, Edizioni Cerrito, 2006;

- I primi cinquant'anni del Galilei di Canicattì, Canicattì, Edizioni I.T.C.G. "Galilei", 2006;

- Franco Balistreri: momenti ed immagini di un percorso interiore, in F. Balistreri, Appunti, Canicattì, Edizioni Cerrito, 2007;

- Angelo Ficarra - La giustizia negata, Canicattì, Edizioni Cerrito, 2008.


Il volume è in vendita presso:
Libreria Pirandello - Viale Regina Margherita - Canicattì
Edicola Caramazza - Villa Comunale - Canicattì
Libreria Mosca - Via Nicolò Gatto Ceraolo,110 - Patti
Libreria Deleo - Via XXV Aprile, 210 - Agrigento
Libreria Danile - Via Gioeni -Agrigento
Edicola Veneziano - Piazza V. Emanuele - Agrigento
Libreria Kalos - Via XX Settembre, 56/B - Palermo
Libreria Modusvivendi - Via Quintino Sella, 79 - Palermo


solfano@virgilio.it






Pagina Principale CANICATTI'